Una tecnica all'avanguardia derivata dalle trivellazioni per pozzi petroliferi che partendo dal piano campagna permette di installare tubazioni al di sotto di fiumi, strade e ferrovie, aree protette, edifici o aree densamente popolate, senza dover ricorrere allo scavo a cielo aperto.

La tecnologia riduce al minimo l'impatto ambientale, non richiedendo alcuno scavo lungo la traiettoria di posa e con aree cantiere di dimensioni molto ridotte con conseguente eliminazione di effetti di disturbo sia sull'ambiente che sul traffico. Inoltre le tubazioni possono essere posate alla profondità desiderata, senza alcun rischio per gli operatori.

La tecnica delle perforazioni teleguidate permette di direzionare la perforazione sia per evitare ostacoli o sottoservizi presenti nel sottosuolo, sia per eseguire traiettorie curvilinei o precise pendenze per esigenze progettuali. La posa delle tubazioni risulta così molto più veloce e più sicura data la mancanza dell'esecuzione dei lavori a fondo scavo.

 

La realizzazione si articola in diverse fasi:

Foro pilota

Si realizza inserendo nel terreno delle aste di perforazione avvitate l'una dopo l'altra, precedute da una punta di perforazione che con l'ausilio di fanghi di perforazione crea il foro. I fanghi servono inoltre a consolidare il foro, raffreddare la sonda, a trasportare il materiale di risulta all'esterno, e a diminuire l'attrito. La direzionabilità è ottenuta con l'ausilio di una sonda alloggiata nella punta di perforazione, che trasmette in ogni momento la posizione della stessa; questa viene quindi orientata nella direzione utile ad apportare le variazioni di direzione desiderata.

Alesatura

Una volta realizzato il foro pilota, essa viene allargato tirando in rotazione successivamente degli alesatori di dimensioni crescenti fino al raggiungimento del foro della dimensione voluta.

Posa tubazione

A questo punto si aggancia la tubazione dietro all'ultimo alesatore e la si tira nella posizione prevista dal progetto.

 

La tecnologia di trivellazione orizzontale controllata si applica con ottimi risultati nella maggior parte dei terreni sciolti e in roccia, per la posa di tubazioni per acqua, fognature a caduta e non, gas, linee elettriche, linee telefoniche.

Si è dimostrata la soluzione ideale per la posa di tubazioni in situazioni particolari come:

•  Aree di particolare interesse artistico o naturalistico
•  Aree urbane o ad alta densità di popolazione e traffico
•  Attraversamento di fiumi, strade, ferrovie e aeroporti
•  Bonifiche di aree inquinate sotto discariche, aree di servizio, aeroporti
•  Applicazioni geotecniche come la posa di dreni orizzontali per abbassare i livelli di falda.

Ogni altra applicazione che richiede la posa di elementi orizzontali nel sottosuolo

 
 
Copyright 2004
HomePage - Profilo - Storia - Servizi - Dove trovarci - Contatti - Intranet